Non
esiste solo il maltrattamento fisico.
La
violenza fisica è quella più manifesta, più evidente.
La
donna che è stata picchiata riporta lividi, contusioni, fratture, lesioni.
Tuttavia
ci sono altre forme di violenza, alcune più sottili ma altrettanto devastanti.
Le
forme riconosciute del maltrattamento sono :
1. MALTRATTAMENTO FISICO
Si definisce come il danno fisico non provocato accidentalmente e
con mezzi differenti: schiaffi, pugni, morsi, colpi alla testa, storcere le
braccia, violente scosse, bruciature, strangolamento, soffocamento, contusioni
e lacerazioni al capo, volto, collo, petto, addome
2. MALTRATTAMENTO SESSUALE
Definito come l’insieme
delle molestie e aggressioni sessuali
con costrizione e minaccia, costrizione a rapporti con terzi e/o visione
materiale pornografico, costrizione alla prostituzione
3. MALTRATTAMENTO ECONOMICO
Comprende gli atteggiamenti volti a impedire che la
partner diventi indipendente per poter esercitare su di lei un controllo “indiretto”:
impedire la ricerca di lavoro, privazione o controllo dello stipendio, mancato
assolvimento degli impegni economici
4. MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO
Questo tipo di violenza può
esistere da solo, ma naturalmente come è facile intuire è sempre presente nelle altre forme. Consiste nell'intimidazione,
nella minaccia, nella vessazione, nella denigrazione, nell'umiliazione, nel rifiuto,
l’isolamento, il terrore, la deprivazione, la limitazione dell'espressione
personale, il lavaggio del cervello, la colpevolizzazione, la perdita della
stima di sé.
Riferimento : A.
Baldry « Dai maltrattamenti
all'omicidio » Franco Angeli 2007
Nessun commento:
Posta un commento